II Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità dei fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di
comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto dovere
loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene
della comunità cristiana parrocchiale: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui
sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione. La funzione principale del
Consiglio Pastorale Parrocchiale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre
conclusioni pratiche in ordine alle
iniziative pastorali che riguardano la parrocchia.
Rappresentanti C.P.P.
| Cognome |
Nome |
Ruolo |
| De Toma |
Don Mimmo |
Presidente |
| Bassi |
Leonardo |
Vice Presidente |
| di Lernia |
Filippo |
Segretario |
| Barletta |
Anna |
|
| Barracchia |
Angela |
|
| Bove |
Marino |
|
| Bruccini |
Cristoforo |
|
| Cafagna |
Maria |
|
| Capobianco |
Matteo |
|
| Capurso |
Nunzia |
|
| Casale |
Rino |
|
| Centrone |
Antonietta |
|
| Colabella |
Nicola |
|
| Cristiani |
Francesco |
|
| Di Cugno |
Francesco |
|
| Di Perna |
Felicina |
|
| Gagliardi |
Anna Maria |
|
| Mazzone |
Valeria |
|
| Moscatelli |
Vincenzo |
|
| Tota |
Rosa |
|
| Vania |
Cristoforo |
|
| Ventura |
Giacomo |
|